Anastasia Moro, in arte A.MO., artista e docente, nasce a Montagnana (PD) nel 1977, dove lavora presso il suo studio. Si diploma al Liceo Artistico di Padova e consegue con lode il diploma di laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Consegue con lode il titolo del Master di I livello in Partnership e Sciamanesimo. Letterature, psicologia e società all’Università degli Studi di Udine. Approfondisce, da tempo e con una costante ricerca, antiche tecniche artistiche, ottenendo così un’ottima conoscenza dei materiali. Ha esposto in numerose mostre, personali e collettive, in Italia, Spagna, Francia e Germania, e ha partecipato ad importanti progetti artistici internazionali. […] La ricerca artistica dell’artista è tratta dalla natura intesa come microcosmo e macrocosmo, come mondo interno ed esterno in cui si esprime l’infinita sostanza contemplata dall’uomo in sé e al di fuori di sé, trasfigurata in elementi primigeni; una mimesi emotiva in cui convivono la percezione dell’essenza vitale e le istanze morali, estetiche e sociali costituenti assieme percorsi di riflessione e conoscenza. Temi quali tempo, vita, smarrimento, cambiamento emergono anche dalle installazioni attraverso gli immancabili elementi organici costituiti a volte da intrecci di fili, altre volte da specchi con tracce sanguigne o da più espliciti riferimenti. L’oggetto svela l’espressione spirituale in forme tangibili per una visione più diretta della dimensione indagata […] – testo critico di Angela Stefani, re-Visioni ,2018. L’artista tenta di indagare, attraverso metafore e simbologie, emozioni e sentimenti collettivi ed individuali per essere elaborati in un gioco di reciprocità. Non lascia al caso l’uso del materiale e dedica ad esso un attento studio iniziale e preparatorio fatto di sperimentazioni e di ricerche. La scelta del materiale è una libera necessità meditata, legata all’ espressione e al linguaggio dell’opera. Muovendosi, quindi, da una produzione pittorica A.MO. giunge, nel tempo, ad una forma più sintetica di espressione, che sposta l’attenzione dal particolare all’universale adottando linguaggi diversi evocati da frasi ermetiche mutuate spesso dalla poesia e dalla letteratura, fortemente connessi all’attualità e all’esigenza di una spiritualità diffusa.


PERSONALI:

2022

  • Anatomia dell’Anima a cura di Angela Stefani, in collaborazione con Metamorfosi Gallery, presso MAC Museo d’Arte Contemporanea Dino Formaggio, Teolo, Padova (dal 26/11/22 al 26/02/23)

2021

  • “Soyons Fous”, personale all’interno della rassegna internazionale La Rue Des Arts a cura di La Cour Des Arts, presso Le Point G, Tulle, Francia (dal 10/07 al 27/08) – catalogo

2018

  • “re-VISIONI” a cura di Angela Stefani, in collaborazione con Metamorfosi Gallery, presso ex chiesa San Rocco, Este , PD (dal 05 al 12/12)  – catalogo

2016

  • “Arborescenza” a cura di Gaetano Salerno, in collaborazione con Segnoperenne e Circolo Culturale Scorzè, presso Villa Orsini Scorzè, Venezia (dal 13 al 28/02)

2014

  • “Anima Mundi” a cura di Barbara Codogno, patrocinata dal Comune di Padova, presso Amsterdam Cafè Padova (dal 28/11 al 12/12)
  •  “Avatar” Extramoenia Project, a cura di Adolfina De Stefani e Gaetano Salerno, presso 3D Gallery, Mestre, VE (dal 28/03 al 11/04) – catalogo

2013

  • “I Pensieri fanno Rumore”, a cura di Gaetano Salerno e Gianfranco Zaffanella, presso Villa Manin Cantarella, Noventa Vicentina, VI, con il Patrocinio del Comune di Noventa Vicentina, Provincia di Vicenza, Regione Veneto (dal 01 al 15/12)
  • “Talequale” a cura di Gaetano Salerno, presso Spazio Espositivo Pescheria Vecchia. Este, PD, con il patrocinio del Comune di Este, Assessorato alla Cultura (dal 15 al 24/02)

2012

  • “I Pensieri fanno Rumore” a cura di Giovanna Borrillo, presso Spazio Interiors, Vicenza (dal 17/02 al 22/03)

COLLETTIVE:

2022

  • Savoir Faire Paratissima Art Fair sezione N.I.C.E., presso Cavallerizza Reale, Torino (dal 2 al 6 novembre) – catalogo
  • INK Oltre le parole a cura di Metamorfosi Gallery per la VII edizione di Profumo di Carta, presso Villa Cerchiari, Isola Vicentina (dal 16/10 al 12/11) – catalogo

2021

  • “IV Edizione Oggetto Libro” a cura di Susanna Valbona, presso ADI Design Museum,  Milano (dal 14 al 26/09) – catalogo
  • “Soyons Fous” mostra internazionale e workshop La Rue Des Arts a cura di La Cour Des Arts, presso Marc La Tour, Francia (dal 10/07 al 27/08) – catalogo

2020

  • “Needs” Paratissima Art Fair, presso ex Magazzini Romagnoli, Bologna (dal 24 al 26/01) – catalogo

2019

  • “Di questo mondo e di altri” Paratissima Art Fair sezione N.I.C.E., presso Ex Accademia Artiglieria, Torino ( dal 30/10 al 03/11) – catalogo
  • “Ponti/Die Brucken” mostra internazionale Kunststrasse a cura di Kunstverein, presso Galleria Q, Schorndorf, Germania (dal 01 al 30/06)
  • “Expeausition” Paratissima Art Fair, presso ex Magazzini Romagnoli, Bologna (dal 01 al 03/02) – catalogo

2018

  • “III Edizione Oggetto Libro” a cura di Susanna Valbona, presso Biblioteca Nazionale Braidense, Brera, Milano (dal 07/11 al 07/12) – catalogo
  • “Feeling Different” Paratissima Art Fair, presso Caserma La Marmora Torino (dal 31/10 al 04/11) – catalogo
  • “Human Rights? Edu” a cura di Roberto Ronca, presso Fondazione Campana dei Caduti, Rovereto (dal 23/06 al 23/09) – catalogo
  • “Autentica” a cura di Vernice Contemporanea, presso Arsenale di Verona ( dal 08 al 10/06) – catalogo
  • “War – quello che rimane” a cura di Metamorfosi Gallery, circuito Poetry Vicenza; presso Spazio Hands, Vicenza ( dal 06 al 20/05) – catalogo
  • “Epifania dell’ Oltre” a cura di Vernice Contemporanea, presso Bunker C4 Villa Caldogno, Vicenza (dal 03 al 31/03) 2° premio Vernice Art Price 2018 – catalogo
  • “Animali Notturni- The Dark Side of Life” Paratissima Art Fair, presso IAAD Bologna (dal 2 al 4/02) – catalogo

2017

  • “Mientras la barca aguante” a cura di Vernice Contemporanea, presso Centro Civico Las Sirenas, Sevilla Spagna (dal 06 al 27/10) – catalogo
  • “Find Me” a cura di Vernice Contemporanea, presso spazio Kanz, Venezia, Circuito Off 57. Biennale d’Arte (dal 30/09 al 29/10) – catalogo
  • “Veritas”, mostra internazionale Strada dell’ Arte a cura di Metamorfosi Gallery, presso Villa Monza Dueville (VI), Spazio Hands e Spazio D Vicenza (dal 01/09 al 01/10) – catalogo
  • “ Fin che la Barca va” a cura di Vernice Contemporanea, presso Spazio Kanz, Venezia, Circuito Off  57. Biennale d’ Arte (dal 03 al 30/06) – catalogo
  • “ L’Eleganza è Frigida” a cura di Metamorfosi Gallery, circuito Poetry Vicenza,  presso Spazio Hands, Vicenza (dal 24/03 al 09/04)
  • SETUP Contemporary Art Fair Bologna  (27, 28, 29/01) – catalogo

2016

  • “Micro Metamorfosi- Trame De Soi” a cura di Metamorfosi Gallery, presso Spazio Hands, Vicenza (dal 12 al 27/11)
  • “La Ronda dell’ Arte”, un Km di installazioni sculture, a cura di Gaetano Salerno e Segnoperenne, presso Forte Mezzacapo, Zelarino, Venezia (da domenica 30/10)
  • “Apostoli”, a cura di Metamorfosi Gallery, presso Spazio Hands, Vicenza ( dal 15 al 30/10)
  • “Ancora una volta soltanto (La mela e i suoi perché)” a cura di Massimo Casagrande, presso Castello di Ossana, Ossana TN (dal 10/09 al 15/10)
  • “Trame de Soi, La Rue des Arts”, mostra internazionale a cura de La Cour des Arts, presso la Chiesa di St Pierre, Tulle, Francia (dal 09/07 al 27/08) – catalogo
  • “What we have/ Ce qu’on A” a cura di Adolfina De Stefani e Gaetano Salerno, presso CACC Centro Arte Cultura Cittadella, Cittadella PD (dal 11/06 al 10/07) – catalogo
  • “Squarci nelle Tenebre” a cura di Maria Luisa Trevisan, presso Art Factory Tobia Ravà, Venezia (dal 07/06 al 17/07) – catalogo
  • “Squarci nelle Tenebre” a cura di Maria Luisa Trevisan, presso PaRDeS Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea, Mirano VE (dal 29/05 al 17/07) – catalogo
  • Mail Art Internazionale “Donna e/è Pace” a cura del Centro Sonja Slavik, presso Piazza Errera , Mirano VE (29/05 al 16/07) – catalogo
  • “ Wunderkammer Uno” a cura di Adolfina De Stefani e Gaetano Salerno, presso CACC Centro Arte Cultura Cittadella, Cittadella PD (dal 09 al 28/04)
  • “Visioni” a cura di Adolfina De Stefani e Franco Tagliapietra, presso CACC Centro Arte Cultura Cittadella, Cittadella PD ( dal 12 al 31/03)

2015

  • “Emulate #2” a cura di I’M.a.r.t. e Khorakhanè Associazione Culturale, presso Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori di Abano Terme PD (dal 17 al 23/10) – catalogo
  • “Oggi è tutto molto strano” ( Alice nelle magiche meraviglie e i suoi perché) a cura di Adolfina De Stefani e Massimo Casagrande, presso CACC Centro Arte Cultura Cittadella, Cittadella PD (dal 10/10 al 10/11)
  • “Emulate #1” a cura di I’M a.r.t. e Khorakhanè Associazione Culturale, presso Foresteria Callegari, Arquà Petrarca PD (dal 12/09 al 04/10) – catalogo
  • “La Ronda dell’ Arte”, un km di installazioni sculture  land art, a cura di Gaetano Salerno e Segnoperenne, presso Forte Mezzacapo, Zelarino VE (da sabato 20/06)
  • “La Corrispondenza del Tutto” a cura di Adolfina De Stefani e Gaetano Salerno, presso Agriart, Gualdo Macerata (dal 30/05 al 31/08) 
  • “La Corrispondenza del Tutto” a cura di Adolfina De Stefani e Gaetano Salerno, presso la Biblioteca di Scienze Tecnologiche della Facoltà di Architettura di Firenze (dal 25/03 al 17/04)

2014

  • “La Corrispondenza del Tutto” a cura di Adolfina De Stefani e Gaetano Salerno, presso La Barbagianna: una casa per l’arte contemporanea, Pontassieve, FI (dal 6/09 al 31/10)
  • “La Corrispondenza del Tutto” a Cura di Adolfina De Stefani e Gaetano Salerno presso 3D Gallery, Mestre, VE (dal 06/06 al 08/07)
  • “ Donna in Questione” Donna, Diritti, Partecipazione, a cura di Gaetano Russo, presso  TILT-centro per la Creatività di Pisticci, MT, con il patrocinio del Comune di Matera, Consiglio Regionale Basilicata (dal 06 al 14/03)

2013

  • “Dove si posa lo sguardo c’è Arte e Storia: il Paesaggio Veneto” a cura di Chiara Castello e Daniela Astolfi, presso Complesso Monumentale San Paolo, Monselice, PD (dal 31/05 al 13/06)
  • RicCAA, Biennale Internazionale di Arte e Design e Politiche di Sostenibilità ambientale, a cura di Marisa Merlin, presso Ex Macello, via Alvise Cornaro, Padova (dal 26/05 al 23/06) – catalogo

2012

  • Collettiva Artefatto Motus Urbis, presso Museo Revoltella, Trieste, con il Patrocinio del Comune di Trieste, Assessorato all’ Educazione, Università e Ricerca, Assessorato alla Cultura, Civici Musei di Storia e Arte, Poli di Aggregazione Giovanile, G.A.I. ( dal 04/05 al 27/05) – catalogo

2011

  • “Nuovi Segnali 2011”progetto a cura di Guido Bartorelli, Giovanni Bianchi e Stefania Schiavon presso RistorEsu San Francesco, con il patrocinio del Comune di Padova, Politiche Giovanili (dal 09 al 16/11) – catalogo

2010

  • “Umanità e Natura”, Premio Biennale Luigi Brambati presso Ex Ospedale Soave, Codogno, Lodi (dal 09/12/10 al 09/01/11)
  • “Artefatto Candy World”, presso Sala Giubileo, Trieste, con il Patrocinio del Comune di Trieste, Assessorato all’Educazione, Università e Ricerca, Assessorato alla Cultura, Civici Musei di Storia e Arte, Poli di Aggregazione Giovanile, G.A.I. (dal 18/09 al 03/10) – catalogo
  • “Camay” a cura di Mirella Brugnerotto e Filippo Zaccaria, presso Accademia di Belle Arti di Venezia (dal 09/07 al 16/11)
  • XVIII Concorso Nazionale di Pittura a cura del Comitato Ecologico di Osio Sotto, Bergamo (27/06)
  • “Metanoia, La Conversione” progetto all’interno dell’evento “Nel Nome della Madre” Arte e Cultura a Motta di Livenza, presso Galleria La Loggia, Motta di Livenza, TV (dal 12/03 al 25/04) – catalogo

2009

  • Campagna Fotografica “Occhi Nuovi sul Veneto” progetto a cura di Guido Cecere, Banca Popolare FriulAdria e Accademia di Belle Arti di Venezia. Opere permanenti presso la Banca Popolare FriulAdria, filiale di Verona – catalogo
  • “Metanoia, La Conversione” a cura del gruppo Arte e Spiritualità della Pastorale Universitaria di Venezia, presso Cà Foscari Centrale – catalogo
  • “Artefatto Luminessenze”, presso sala Comunale d’Arte, Piazza Dell’Unità, Trieste con il Patrocinio del Comune di Trieste, Assessorato all’ Educazione, Università e Ricerca, Direzione d’ Area e Servizi Educativi Integrati, Assessorato alla Cultura, Direzione Area Cultura, Civici Musei di Storia e Arte, Poli di Aggregazione Giovanili, G.A.I. (dal 13 al 27/09) – catalogo
  • “Echi nella Memoria” a cura dell’ Associazione Culturale Armonia, presso Palazzo della Loggia, Noale, VE ( dal 10/01 al 18/01)

2008

  • Collettiva Emilio Rizzi, presso Forno Fusorio di Tavernole, Comunità Montana di Valle Trompia (dal 29/11/08 AL 11/01/09)
  • “Premio Emilio Rizzi” presso Galleria Aref, Brescia (dal 25/10 al 23/11)
  • Collettiva “Olà” a cura di Mirella Brugnerotto e Filippo Zaccaria, presso Accademia di Belle Arti di Venezia (luglio, agosto, settembre)
  • XVI Premio Internazionale di Pittura ad Acquerello “Sinaide Ghi” acura della Fondazione Sinaide Ghi, con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, presso Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, Roma (dal28/03 al03/04)

2007

  • 9° Mostra Mercato “Immagina Arte in Fiera”, Reggio Emilia – catalogo
  • “Arte e Pace” a cura dell’ Associazione Culturale Armonia, presso Palazzo della Loggia, Noale, VE (dal 03/11 al11/11)
  • “I Colori della Velocità” a cura della Fondazione NonSoloArte Franco Bombana presso Museo Tazio Nuvolari, Mantova (dal 06/10 al 02/12)
  • “Ancora D’Oro” presso Galleria G.B.Bosio, Palazzo Todeschini, Desenzano del Garda, Brescia (dal 22/09 al 30/09)
  •  “I Colori della Velocità”, 2° premio acquisto, Omaggio a Tazio Nuvolari a cura della Fondazione NonSoloArte Franco Bombana, con il Patrocinio del Comune di Guidizzolo e Regione Lombardia (dal 02/09 al 09/09)
  • “Arte Laguna”, Selezione per la Mostra Itinerante, Treviso (dal 30/08 al 02/11)
  • Collettiva di Affresco presso “Bottega del Pittore” Arcumeggia, Varese, Opera divenuta proprietà di Arcumeggia (agosto, settembre)

2006

  • “Arte Laguna”, Selezione per la Mostra Itinerante, Mogliano Veneto, TV (dal 05/12/06 al 07/01/07)

1993

  • “Mura d’ Ombra” a cura dell’ Associazione Culturale Montagnana Prossima Ventura, Piazzetta San Francesco, Montagnana, PD
  • “Arte Libera” a cura dell’ Associazione Culturale Montagnana Prossima Ventura, presso Chiesa di San Benedetto, Montagnana, PD

PROGETTI:

2008

  • “Art For Family, Familiarizzando con l’Arte”, Laboratorio Didattico “I Sensi e la Forma”, presso Peggy Guggenheim Collection, Venezia (07 Dicembre)

2009

  • Making of della mostra “Fare Mondi”, 53 Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, collaborando con gli artisti Philippe Parreno, Koo Jeong A.

2014

  • Progetto “Una Sedia per SetUp”,  Seconda Edizione SetUp Art  Fire,  Bologna (dal 23 al 26/01)  
  • Scenografia per “Uccelli di Aristofane” presso Museo Diocesano di Chioggia, Liceo Classico G. Veronese, “Un Palco per la Scuola” Vitamine Creative, in collaborazione con Provincia di Venezia, Arteven, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (05/06)

2007-2019

  • Collaborazione con Colorificio Centrale Srl di Torbole Casaglia (BS) nella creazione di progetti di Interior Design e formazione personale.